YogaโโPsychotherapy
Dott.ssa Rose Marie Pes
Yoga per bambini
LEZIONE TIPO
-
SALUTO INIZIALE IN CERCHIO
-
AUTOMASSAGGIO IN CERCHIO
-
CHE TEMPO FA DENTRO DI NOI?
-
RISCALDAMENTO, PREPARO IL CORPO
-
SEQUENZA DI ASANA-RESPIRO
-
CONCENTRAZIONE, GIOCO, CANTO
-
RILASSAMENTO O ESERCIZI DI MINDFULNESS
-
MANDALA
-
SALUTO FINALE
โ
Durante la lezioni di Yoga, dopo esserci salutati, condividiamo come ci sentiamo "che tempo fa dentro di noi?" è importante esprimere in modo costruttivo i propri stati d'animo, individuando i modi di pensare nocivi per poterli modificare. La lezione continua con il riscaldamento, si eseguono posture (ASANA), che aiutano a sciogliere, allungare, rilassare e fortificare il proprio corpo.
La pratica accresce inoltre la flessibilità corporea, favorisce la concentrazione, la memoria, l’autostima e la propensione per l’ordine e l’equilibrio caratteriale del bambino.
Si praticano varie tecniche di respirazione (PRANAYAMA) che insegnano a respirare in modo completo utilizzando ogni parte dei polmoni, ossigenando meglio il corpo e la mente. La pratica di mindfulness proposta sono esercizi semplicissimi ma di grande efficacia, in grado di procurare benefici sorprendenti e immediati.
Per finire il suono della campana Tibetana, il disegno dei mandala e soprattutto il “gioco consapevole” si stimola il bambino a una crescita armoniosa della propria personalità.
Colorare il mandala è una delle attività preferite dei bambini. Tutti possono provare l'effetto positivo che produce un mandala, un'attivita che stimola e risveglia la fantasia. Quando un bambino colora un mandala colora se stesso e il mondo così come lo vede in quel momento.
โ
โ
UNA LEZIONE PER OGNI ETA’
โ
-
Scuola dell'infanzia (a partire dai 3 anni): lezione breve, dinamica, giocosa, alla scoperta del corpo!
-
Scuola primaria: si affina la scoperta del corpo e si diventa maestri di se stessi, lavoro sulla postura, sulle buone abitudini per mantenere in salute il corpo, lavoro sulle mie emozioni in modo "giocoso" e sulla concentrazione.
-
Scuola secondaria: vivere al meglio l’adolescenza! accogliere i cambiamenti del corpo, muoversi con armonia, scaricare tensioni, equilibrare.
-
Liceo: la lezione è molto simile a quella degli adulti, si inseriscono pratiche anche intense che stimolino l’entusiasmo e la curiosità. I ragazzi sono in grado di comprendere pienamente i benefici e l’utilità dello yoga.
โ
"Viviamo in un mondo sempre più frenetico in cui ormai anche i bambini rischiano ansia, paure e preoccupazioni sempre maggiori; attraverso lo Yoga si ha la possibilità concreta di rilassarsi e ritrovare la propria armonia."



